Giornata della Speleologia a Scicli il 22 settembre. Esplorambiente organizza escursione al quartiere trogloditico di Marafini.

Domenica 22 settembre, organizzata dallโ€™Associazione Esplorambiente, si svolgerร  lโ€™annuale Giornata della Speleologia, giunta questโ€™anno alla 13a edizione. Durante la giornata รจ possibile ammirare il quartiere trogloditico di C.da Marafini, in territorio di Scicli. Costellato di decine di grotte abitate fino agli anni โ€™60, caratterizzate dalla facciata in muratura costruita con blocchi di calcare e malta di gesso o calce gettata in opera a mani nude, lโ€™area รจ ricca di tante strutture murarie realizzate dallโ€™uomo e necessarie allo svolgimento della vita quotidiana: aie, cisterne, abbeveratoi, lavatoi, sentieri, stradine, muri a secco, canali di raccolta delle acque piovane. Le testimonianze archeologiche piรน antiche sono rappresentate da ipogei con sepolture, successivamente adibite a ricovero, fosse terragne e soprattutto da un imponente palmento costituito da una vasca di pigiatura e da una vasca di sedimentazione, interamente scavato nella nuda roccia. La presenza della Vallata della Cava Santa Maria La Nova รจ uno degli elementi morfologici dominanti nellโ€™area, incastonata tra pareti ripide, cozzi, scalinate naturali e spuntoni rocciosi. Un panorama quasi montano, affascinante, con in lontananza lo scorgersi di chiesette di campagna, masserie e ville. Altro elemento che si impone alla vista รจ il maestoso Cozzo Campana, in parte ricoperto da un fitto bosco a conifere. Colpisce lโ€™occhio il biancore del letto fluviale torrentizio per i suoi abbondanti tondi ciottoli calcarei interrotto dalle briglie, opere idrauliche in pietra grigia. Molto variegata la vegetazione: frutto di una commistione tra piante autoctone come il cappero e piante retaggio dellโ€™antica coltivazione antropica, fatta di iris, pistacchi (rari nel nostro territorio) e carrubi, dalle cui zagare le api producono il pregiatissimo miele ibleo, รจ sovente popolata da sornione mucche o timidi asinelli. Le pareti rocciose infine, ripide e a strapiombo, saranno teatro, per chi vorrร , di una esercitazione di progressione verticale su corda.

Per chi volesse partecipare, riportiamo in calce le informazioni utili: AI FINI ORGANIZZATIVI Eโ€™ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE INDICANDO IL NUMERO DI PARTECIPANTI

Escursione in grotta e non ed esercitazione speleo su parete. Raduno in Piazza Italia presso Cineteatro Italia ore 8:30. Si consigliano abbigliamento comodo (jeans o pantaloni da trekking), scarpe da escursione (o comunque con suola non liscia o consumata), acqua. Pranzo a sacco-Durata intera giornata-Spostamento con mezzo proprio. Ticket di partecipazione 5โ‚ฌ _ gratis minori di 11 anni-INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE TRAMITE

3383610389 | 3385698916 esplorambiente@gmail.comย  www.esplorambiente.it

Lascia un commento