Politica

Scicli al Centro: Il manifesto per una Scicli green.

Lโ€™ambiente รจ un bene protetto dalla Costituzione e da normative e ordinanze sempre piรน rigorose. Eppure, la sostenibilitร  ambientale, pur essendo sempre una prioritร  prima delle elezioni, non si conferma poi come tale in sede amministrativa. Come ha detto anche Papa Francesco, autore della prima enciclica papale esclusivamente sulla tutela dellโ€™ambiente (โ€œLaudato sรฌโ€ del 2015), โ€œprendersi cura dellโ€™ambiente significa avere un atteggiamento di ecologia umanaโ€ e che โ€œvi รจ un chiaro legame tra la protezione della natura e lโ€™edificazione di un ordine sociale giusto ed equoโ€.

Siamo convinti che la valorizzazione e la cura dellโ€™ambiente siano decisive per progettare un futuro sostenibile per il nostro territorio, anche da un punto di vista prettamente socio-economico. Infatti, in unโ€™ottica di differenziazione dellโ€™economia locale, puntare su uno sviluppo sostenibile non puรฒ che creare un circolo virtuoso funzionale al rilancio economico, a partire dal turismo, e sociale della Cittร . Per questi motivi, come giร  fatto per il turismo e le imprese,abbiamo deciso di lanciare una serie di proposte per una Scicli sempre piรน sostenibile; un vero e proprio manifesto green, che verrร  ulteriormente dettagliato ed esteso nei prossimi mesi. Vi presentiamo #ilVerdealCentro:

– Amministrazione green: istituire la figura del โ€œGarante/Delegato alla Transizione Ecologica Comunaleโ€, con poteri consultivi circa la fattibilitร  ambientale delle decisioni amministrative e delle mozioni consiliari. Lโ€™introduzione di questa figura darebbe ulteriore impulso alle politiche di sviluppo del territorio, accentuandone lโ€™evoluzione in senso prevalentemente sostenibile;

– Realizzazione del PUMS, Piano Urbano della Mobilitร  Sostenibile. รˆ uno strumento altamente strategico poichรจrappresentaun documento di programmazione della mobilitร  urbana finalizzato allo sviluppo e alla valorizzazione del sistema economico, culturale e sociale, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile della mobilitร . Lโ€™obbiettivo del PUMS รจ di soddisfare i fabbisogni di mobilitร  della popolazione, assicurare lโ€™abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, la riduzione dei consumi energetici, lโ€™aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale;

– Mobilitร  sostenibile: incentivare lโ€™uso di mezzi elettrici, non solo auto, tramite anche il potenziamento dellโ€™attuale numero di colonnine elettriche sul territorio, con particolare attenzione alle borgate. Creare percorsi ciclopedonali, a partire da un potenziale tratto che colleghi Cava dโ€™Aliga a Sampieri, andando a ricongiungersi con quello giร  esistente che giunge fino a Marina di Modica. Lโ€™eventuale percorso potrebbe attraversare la Riserva Naturale di Costa di Carro, senza creare danni allโ€™ambiente protetto in loco. Come? Tramite lโ€™impiego di un sentiero in terra stabilizzata, rendendo la superficie dello stesso in continuitร  estetica con la natura circostante;

– Piano agricolo urbano: creare un polmone verde urbano, ad esempio valorizzando lo spazio limitrofo al Polivalente, o piรน spazi verdi, sia a Scicli che nelle borgate. Non solo, per favorire lโ€™ecosostenibilitร  urbana, si potrebbero creareorti e frutteti urbani, sottoponendoli a costante cura, sia pubblica che privata, di concerto con associazioni o residenti.Questa รจ una pratica sociale ed ecologica giร  diffusa nel Nord Italia, dove i Comuni affidano gli orti ai cittadini, attraverso un bando e secondo una graduatoria che tiene conto di diversi requisiti;

– Pulizia del territorio: potenziare il quasi inesistente impegno del Comune nella pulizia delle strade e degli spazi verdi esistenti. In particolare, sarebbe opportuno non limitarsi al solo Centro Storico, come รจ da uso a Scicli, ed incrementare la periodicitร  della scerbatura a Jungi e nelle borgate. Un territorio pulito, non solo dai rifiuti, dovrebbe rientrare nellโ€™ordinarietร  amministrativa, essendo un servizio doveroso da rendere ai cittadini ed uno dei biglietti da visita per i turisti;

– Educazione ambientale: realizzare, annualmente, attivitร  di educazione ambientali che svolgano una funzione didattica con aspetti sia teorici che, soprattutto pratici, coinvolgendo non solo i giovani ma anche gli adulti. In questo senso, tramite unโ€™azione sinergica del Comune e delle associazioni, si potrebbe addirittura realizzare un Centro di Educazione Ambientale con laboratori su ecologia, biodiversitร , conoscenza del territorio, riciclo e rifiuti.

– Illuminazione pubblica โ€œsmartโ€: basata sulla tecnologia LED e lampioni LED connessi in rete, la cosiddetta mobilitร  intelligente. Considerati i costi di questi lampioni, sarebbe preferibile installarli in pochi ma strategici punti della cittร , al fine di: controllare la qualitร  dellโ€™aria e fornire un monitoraggio ambientale; controllare il traffico e gestire i parcheggi. Inoltre, questi lampioni potrebbero essere dotati di sistemi di videosorveglianza e servizio di chiamata ai numeri di emergenza in caso di pericolo o necessitร . Noi di Scicli al Centro siamo pienamente convinti che il patrimonio naturale, al pari di quello culturale, sia una ricchezza del nostro territorio. Innalzare la qualitร  ambientale significa innalzare lo standard della vita di chi tale ambiente lo vive, sia esso urbano che non. Questo manifesto green, il primo di una forza politica a Scicli dopo un lungo e generale silenzio, si pone come obbiettivo di fornire delle linee guida per disegnare una cittร  a misura del cittadino, in armonia con lโ€™ambiente e le nuove tecnologie. Una smart city che sia al passo con i tempi e, soprattutto, capofila in Provincia di un nuovo modo di immaginare lโ€™area urbana.

I Coordinatori di Scicli al CentroMatteo Giannรฌย ย  Christian Catera

Lascia un commento