Oggi il 331esimo anniversario del terremoto del 1693.
E’ una data importante l’11 gennaio per la nostra cittΓ . Ricorre il 331esimo anniversario del Terremoto in Val di Noto, quel terremoto che rase al suolo la cittΓ di Scicli e gran parte della Sicilia Orientale. Per la tradizione Γ¨ il cosiddetto “Terremotu Ranni”, che causΓ² la morte di oltre 2 mila persone. La tradizione vuole che si accenda nelle case una candela a ricordo dei morti per il sisma, recitando una preghiera in dialetto davanti alle case. Essa recita:
“All’unnici jnnaru e non ni stornu ppi l’aviri affisu Diu
tantu supernu n’tempu n’mumentu, si vitti nna
gn’ornu morti, giudiziu, paradisu e nfernu.
L’unnici jnnaru a vintun’ura a Jaci senza sonu
s’abballava, cu sutta i petri cu sutta li mura.
E ccu misericordia chiamava Santa Vennira nostra
prutittura, sutta lu sa mantu nni salvava.
Si vitti e nun si vitti Terranova.
Vittoria sprufunnau nta la ciumara,
Comisu persi la so vita cara e Viscari lu chiantu cci rinnova.
Tuttu Scicli trimau intra na vaddata,
e Modica muriu tra li timpuna.
Rausa prestu cascau tra li cavuna e a Chiaramunti
nun restau casata.
Secondo l’Abbate Ferraro “Il terremoto inizΓ¬o alle 3 e tre quarti della notte del 9 gennaio”, la scossa piΓΉ forte fu quella dell’11 gennaio “si aprirono fratture nella terra, il mare si ritrasse e poi rifluΓ¬ con le sue acque, gli animali vennero sbalzati dalla forza del sisma”.