Si presenta giorno 8 settembre a Scicli il Corso di laurea in Beni Archeologici della Cumo di Noto.
Martedรฌ 7 settembre 2021, alle ore 18.00, nel giardino di Palazzo Bonelli-Patanรจ, il Centro Studi e Documentazione Cittร di Scicli ospiterร la presentazione del Corso di Laurea triennale in Beni Archeologici che sarร attivato questโanno a Noto, grazie alla sinergia tra CUMO (Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale) e Universitร degli Studi di Messina. Una grande occasione per il nostro territorio con, a moderare la serata, lโarcheologo sciclitano Pietro Di Rosa e le introduzioni di Caterina Riccotti (Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Scicli) e Rosario Pignatello (presidente CUMO). Gli interventi che animeranno la serata, invece, riguarderanno la figura dellโarcheologo nella societร , la sua professione e il ruolo del nuovo corso di laurea nel nostro territorio e saranno a cura, rispettivamente, del Prof. Gioacchino Francesco La Torre (docente di archeologia classica), di Rosario Pignatello (archeologo specializzato in servizi per l’archeologia preventiva) e del Prof. Lorenzo Campagna (docente di archeologia classica e coordinatore provvisorio del CdS). Lโevento chiude il ciclo delle serate estive del Centro Studi che hanno animato culturalmente lโestate sciclitana, illustrando nuovi studi e scoperte su personaggi e luoghi della nostra cittร . Lโevento nel giardino di Palazzo Bonelli-Patanรจ, come da normativa vigente, รจ riservato ai soli possessori di Green Pass.