Cent’anni di solitudine? Camilleri dimenticato

Riceviamo e pubblichiamo:

Nel 2025 lo scrittore Camilleri, padre del “Commissario Montalbano” compie 100 dalla sua nascita. Eppure né su Scicli né su altri luoghi viciniori cui la sua scrittura ha dato lustro, pare ci  saranno manifestazioni che avrebbero certamente aiutato la nostra destinazione come scelta turistica quest’anno.

Abbiamo cercato su eventuali riferimenti ufficiali. Poi anche, e diciamo soprattutto, negli ormai onnipresenti e onnivori “social”. 

Ma niente. Magari ci sono sfuggiti. Ma neanche lì non siamo riusciti a trovare informazioni, ipotesi, elaborazioni che indicassero – o indichino – programmi e/o attività in riferimento a celebrazioni per il centenario della nascita di Camilleri.

Camilleri, forse lo hanno dimenticato, è il “tipo” grazie al cui lavoro di scrittore, trasferito poi in una serie di episodi tv ha dato un serio spintone al turismo locale, facendolo diventare uno dei fattori di sviluppo economico e sociale fondante della nostra Città e di molto del circondario.

Eppure, pur se nel 2025 si celebrano i 100 anni dalla sua nascita, non si sente niente di celebrazioni o eventi. Tutti elementi che, se gestiti in maniera opportuna con gli operatori del settore e con una progettualità di qualità e collaborativa, avrebbero certamente potuto richiamare ancora l’attenzione sulla nostra Città. Laddove il Commissario Montalbano è, se non nato, però cresciuto.

Riconosciamo ed applaudiamo il lavoro fatto, recentemente, dall’amministrazione di Scicli con l’arrivo delle opere di Isgrò al Museo Arte Contemporanea del Carmine. Ha permesso, perlomeno, un’uscita sui costoni culturali di alcuni giornali di carta nazionali e magari contribuirà a dare un’immagine di maggior spessore all’ambito cultura della Città

Ci spiace solo che il Commissario Montalbano ed il suo creatore siano stati, forse incoscientemente, snobbati e quindi, come pare, siano stati dimenticati.

Il Forum Operatori Turistici