Registi, teologi, Medici senza frontiere, Operatori umanitari a Scicli per “Rotte Mediterrane”. Da lunedรฌ 20 maggio.
Tanti i nomi importanti che saranno a Scicli per la prima edizione di “Rotte Mediterranee” la prossima settimana. Lunedรฌ 20 ci sarร il regista Alfredo Lo Piero a presentare il suo docufilm “La libertร non deve morire in mare. Partecipa anche Claudia Lodesani di “Medici senza frontiere”. La mattina al “Quintino Cataudella” con gli studenti; la sera alla Chiesa Metodista (ore 20,00) di C. Mazzini.
Martedรฌ 21 Francesco Piobbichi, in prima fila per i Corridoi Umanitari dal Libano e da Lampedusa, in mattinata sarร alla Scuola media Don Milani, nel tardo pomeriggio alle ore 18,30 al “Caffรจ letterario Brancati”. Presenterร e discuterร ย ย i suoi “Disegni della frontiera”.
Il 22 la teologa Letizia Tomassone alla Casa delle culture parlerร di Donne e religioni nel Mediterraneo “Figlie di Agar”. Ore 18,45 alla Casa delle Culture.
Giovedรฌ 23 maggio un intero pomeriggio al Cinema Italia. A presentare ci sarร ย Vito Zagarrio,ย Professore Ordinario del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo della Facoltร di Lettere e Filosofia dell’Universitร degli Studi Roma Tre.ย Regista e storico del cinema, da molti anni cura la rubrica โCronache dal Cinemaโ sulla pagina culturale del Giornale di Scicli.Rivivremo il drammatico sbarco del 2013 sul litorale di Sampieri con la visione del cortometraggio diย Virginia Barret โA me resta la Speranzaโ (2018) realizzatoย con materiale di repertorio della Questura di Ragusa e interpretato da Marcia Sedoc. A seguireย alle 17:00, verrร proiettato ilย docufilmย โ On her Shouldersโ(Sulle sue spalle)ย realizzato nel 2018 dalla filmaker americana Alexandria Bombach, sulla storia di Nadia Murad, la ventenne premio Nobel per la Pace 2018.ย Sarร con noi Marco Rotunno responsabile dell’Ufficio comunicazione dell’UNHCR Italia.