SCICLI RENDE OMAGGIO AL MAESTRO CAMILLERI IL 23 OTTTOBRE A PALAZZO SPADARO.
Scicli rende ancora omaggio al Maestro Andrea Camilleri con una nuova mostra a Palazzo Spadaro, con documenti inediti e immagini inviate dal Fondo Andrea Camilleri e opere pittoriche che due artiste hanno dedicato allo scrittore siciliano.
La cooperativa Agire, con il Fondo Andrea Camilleri e il Comune di Scicli, propone un quinto appuntamento celebrativo per il Centenario di Camilleri: i corridoi di Palazzo Spadaro si trasformeranno in un percorso emozionante e intimo dedicato all’intellettuale agrigentino, figura centrale della cultura italiana e profondamente legata alla città di Scicli.
La visita rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo del Maestro attraverso stampe di straordinari documenti inviati direttamente dal Fondo Andrea Camilleri.
Tra i materiali esposti, spiccano copie di scritti autografi e fotografie della giovinezza che raccontano il Camilleri privato, creativo e profondamente umano. Questi preziosi documenti, già presentati in occasione del 6 settembre, data del Centenario della nascita del Maestro, tornano ora in una cornice arricchita e ampliata, pensata per coinvolgere il visitatore in un viaggio narrativo e visivo.
Ad accompagnare ed arricchire i materiali d’archivio saranno le opere delle artiste Ludovica Randazzo e Giovanna Galizio.
Pittura e parola si fonderanno in un dialogo poetico che celebrerà la potenza del lascito culturale di Camilleri e il legame profondo dello stesso con la sua Sicilia.
Questa mostra non è solo un tributo, ma un atto di gratitudine: Scicli riconosce in Camilleri non solo un grande autore, ma un ambasciatore culturale che ha contribuito a far conoscere la bellezza e l’identità di Scicli e della Sicilia nel mondo. La mostra arricchirà e si potrà visitare assieme all’esposizione di volumi antichi della Donazione Aulo Gellio Cento, già inaugurata il 18 ottobre scorso nelle sale dello stesso edificio settecentesco.
Appuntamento giovedì 23 ottobre a Palazzo Spadaro, Scicli, alle ore 17.30.
Ingresso libero.
Ludovica Randazzo
Vive tra Scicli e Donnalucata. Autodidatta, sviluppa uno stile personale che trasforma il mare in emozione visiva: onde, luci, silenzi e memorie si fondono in tele ricche di poesia e intensità. Determinata a farsi riconoscere come “l’artista del mare”, Ludovica racconta con ogni pennellata la bellezza profonda del Mediterraneo e il legame viscerale tra arte e natura che tanto ha ispirato il siciliano Camilleri.
Giovanna Galizio
Vive tra Sampieri e Santa Vittoria d’Alba (CN). E’ un’insegnante di Scuola Materna in pensione. I bambini hanno stimolato in sè la creatività ed il senso del bello. Da sempre appassionata di disegno, negli anni ha frequentato diversi corsi e partecipato a numerose mostre. Le sue tecniche preferite sono: matite, olio, acquerello. Il suo disegno è istintivo ed il tratto è personale.
Le appassionano particolarmente le espressioni dei visi ed il dipingere paesaggi.