PIERO GUCCIONE. LA RICERCA INFINITA: Prorogata la mostra al Macc di Scicli
Ad annunciarlo la Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ed il sindaco di Scicli Mario Marino, che hanno valutato opportuno accogliere la proposta del curatore, Nunzio Massimo Nifosì e dell’Associazione Culturale Artemundi.
Continuano dunque le celebrazioni per il novantesimo anniversario dalla nascita del maestro Piero Guccione. Durante il periodo di apertura, la preziosa antologica ha riscosso notevole attenzione sia tra gli addetti ai lavori che tra il pubblico anche internazionale.
Le Stanze di Piero, presso il Convento del Carmine, da sabato 18 ottobre e fino al 30 novembre 2025, torneranno così ad accogliere nuovi visitatori che potranno ammirare l’universo creativo di uno dei più stimati e riconosciuti lirici dell’arte contemporanea europea del secondo novecento. Particolarmente preziose saranno le visite guidate per le scuole iblee, le accademie di belle arti e gli atenei siciliani.
Tornando a PIERO GUCCIONE. LA RICERCA INFINITA.
Le due sale dedicate al maestro siciliano offrono una ricca e corposa antologica con opere rappresentative di buona parte del percorso artistico di Guccione. I lavori, complessivamente una sessantina, tra oli, pastelli e opere grafiche, provengono da collezioni private e vanno dai primi lavori espressionistici degli anni ‘60 alle ultime ricerche del 2014 sulla luce e sul mare. Il percorso espositivo offre inoltre l’occasione di ammirare LA CAMERA PICTA, una videoinstallazione ispirata all’universo creativo e umano di Guccione.
La sezione opere grafiche è curata dal maestro stampatore Angelo Buscema.
Mostra realizzata con il patrocinio di:
Comune di Scicli, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Fondazione Federico II. Visitabile tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle 16 alle 20 tranne il lunedì mattina. Biglietto 6 euro – ridotto 3 euro – Chiusura 30 novembre 2025.