AppuntamentiCulturaEvidenza

Estate culturale a Scicli: ancora autori illustri per il fine settimana. Pietro Grasso, Salvo Palazzolo, Pulejo, Montemagno, Torre, Carnimeo.

Ancora appuntamenti importanti per l’Estate culturale a Scicli in questo fine settimana. Giovedì 4 settembre in Piazza Municipio alle ore 21 ci sarà un personaggio di primo piano della storia recente della nostra Italia, Pietro Grasso. Già presidente del Senato della Repubblica, magistrato di grande notorietà. Nell’ambito della Rassegna Pagine Mediterranee, curata dal Comune di Scicli, presenterà il suo più recente libro “Scintille per la scuola”. Dialogherà con Domenico Occhipinti.

Giorno 6 settembre sempre in Piazza Municipio altri due incontri: alle ore 19 Giuseppina Torre presenterà il suo libro “Un piano per rinascere. La mia storia dal vivo”. A dialogare con lei sarà il giornalista Salvatore Cannata. E a seguire alle ore 21 ancora un ospite illustre: Francesco Pulejo. In magistratura dal 1986, prima componente e poi coordinatore della Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Catania. Il suo libro porta il titolo “I vivi e i morti”, Navarra editore. Lo stesso Salvatore Cannata dialogherà con l’autore. Entrambi gli appuntamenti chiudono la Rassegna “Pagine mediterranee”.  

Giorno 4 settembre a Sampieri nella Rassegna “Autori e Libri” al Pata Pata alle ore 19 un libro particolare “Anna Marchesini una e trina”. Ci sarà l’autrice Daniela Montemagno che dialogherà con Monica Cartia. Anna Marchesini, scomparsa nove anni fa all’età di 63 anni, ha contribuito all’affermazione di una comicità al femminile, un modello per tante altre artiste pronte a condividere con il pubblico spunti scherzosi sulla quotidianità con uno sguardo disincantato ed ironico. Anna Marchesini è stata doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale, scrittrice letteraria, docente di recitazione. Era una colonna nel Trio con Massimo Lopez e Tullio Solenghi.

E ancora altri due appuntamenti, sempre a Sampieri, al Pata Pata: Sabato 6 settembre alle ore 19 con il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo per il suo libro “L’amore in questa città”. A novant’anni dai fatti, Salvo Palazzolo ricostruisce in questo vibrante romanzo inchiesta un cold case che mette a nudo le storture di un regime liberticida, disposto a tutto pur di mantenere il potere. La storia vera di un femminicidio di Stato in queste pagine si fa memoria collettiva, e restituisce finalmente la voce a chi è stata troppo a lungo negata. L’autore converserà con Carmelo Arezzo. Domenica 7 settembre chiuderà la Rassegna, diretta da Marco Sammito, Nicolò Carnimeo, scrittore e docente di Diritto della Navigazione Uniba. Converserà con Nicola Colombo. Dalle ore 19,00.