AL BRANCATI RIPRENDONO LE “CONVERSAZIONI A SCICLI” – NOVEMBRE 2025–GENNAIO
Si inizia Venerdì 14 Novembre alle 18.30 con Saro Distefano che presenta Un’altra pandemia. Diario di un epidemiologo di Salvatore Pisani: “un diario giornaliero di quattro mesi per descrivere la pandemia da Covid19. A scriverla Salvatore Pisani, che ha vissuto la tempesta nel doppio ‘ruolo’ di infettato della prima ondata, nella primavera del 2020, e poi da medico epidemiologo” (S. D. S.).
Venerdì 28 Novembre alle h. 18.00 il prof. Giuseppe Traina presenterà Ladri di luce: Leonardo Sciascia e Piero Guccione tra bellezza e verità (Olschki) a cura di Lavinia Spalanca, che interverrà telefonicamente e che “ha raccolto il carteggio fra i due. Un’opportunità per celebrare l’amicizia fra lo scrittore e il pittore, individuabile in oltre un centinaio di lettere dove si coglie la grande umanità dei due. Un volume importante nel quale sono presenti le testimonianze di Traina, Deider, Fernandez e Paola Guccione che ricostruisce l’amicizia fra i due attraverso i propri ricordi, dal primo incontro a Palermo, indugiando sul senso di pace che sia a Sciascia sia al papà regalava il mare”.
Sabato 29 Novembre Ester Guglielmino farà conoscere Diario Femminile Singolare. La Guglielmino è nata e vive a Modica; insegna lettere ed è contenta di farlo. Diario Femminile… “è una raccolta poetica intensa e riflessiva che esplora l’universo femminile con sensibilità e profondità. È un viaggio interiore che scava nella memoria, nei rapporti familiari e nella percezione del tempo”.
Sabato 13 Dicembre alle 18.30 presso l’Auditorium di Santa Teresa, Paolo Nifosì. Lucia Nifosì e Gaetano Magro relazioneranno su “Il tempo del Brancati. I 45 anni del Movimento culturale”.
Domenica 14 dicembre alle ore 18,30 si inaugurerà la Mostra dei Manifesti storici del Brancati.
Domenica 21 Dicembre alle h. 18.30 presso l’auditorium di S. Teresa Angelo Pirrè dialogherà con Paolo Nifosì e Giuseppe Pitrolo su Sempre riaccendo il mio lume: un’autobiografia che “parla di sfide, ostacoli, delusioni, cadute, ripartenze”, un tuffo nei ricordi passati.
Sabato 27 Dicembre, alle ore 18,30 avrà luogo la serata tesseramento con sorteggio di un quadro. A sguire recital.
Martedì 30 Gennaio alle ore 20,00 si terrà la Tombola di fine anno.
Sabato 17 gennaio alle ore 18,30 Saro Distefano farà conoscere l’antologia “Sulla Nostalgia”.
Sabato 24 gennaio alle ore 18,30 Mario Bonanno presenterà “Bitte, Keine, Réclame (per favore niente pubblicità), un’originale riflessione sul consumismo, il pensiero unico, la globalizzazione, il neoliberismo, l’obsolescenza pragrammata. Bonanno si occupa di musica e scrive libri sui cantautori italiani.
-Tutti gli incontri si terranno presso la sede del “Brancati” (v. Aleardi, 18, Scicli), eccetto quello di Angelo Pirrè, che avrà luogo nell’auditorium di S. Teresa.
L’ingresso è libero.
