Politica

ANCORA MINACCE AL GIORNALISMO D’INCHIESTA. Un documento di Sinistra Italiana di Ragusa

Riceviamo e pubblichiamo:

“La recente decisione delle Autorità, ancora una volta, di assegnare la scorta ad un giornalista della nostra provincia conferma la gravità delle strategie criminali nel nostro territorio. Le richieste , seppur opportune,  di contrastare le scorribande di balordi nei diversi comuni rappresentano soltanto un aspetto della questione legalità in provincia di Ragusa. Si registra ancora insufficiente attenzione  rispetto alle attività criminali che coinvolgono malavita locale e sodalizi provenienti da fuori provincia.

Le forze politiche e sociali che operano nel nostro territorio oggi sono chiamate ad un maggiore impegno, di osservazione e analisi, sui diversi aspetti dell’economia illegale.  Troppe contiguità si intravedono tra gruppi dediti allo spaccio delle droghe , al traffico di manodopera illegale , estorsioni e segmenti della catena dei rifiuti tossici. La vigilanza, l’attenzione a interpretare certe dinamiche economiche poco trasparenti non possono essere delegate esclusivamente alle istituzioni preposte. E neppure circoscritte alla zona Ipparina come spesso accade.

Associazioni, forze sociali e politiche, che  sono insediate nelle comunità locali , hanno la possibilità di percepire i processi di evoluzione dell’economia malavitosa.

Sinistra Italiana Ragusa manifesta piena solidarietà al giornalista Giuseppe Bascietto, sottoposto a misure di tutela della propria incolumità, e invita le forze sane della società ad aumentare la soglia dell’attenzione sulle filiere dell’illegalità.

Firmato “Sinistra Italiana Federazione di Ragusa”.