Cultura

Christian Greco incanta il pubblico di โ€œCogitareโ€ con la storia dellโ€™antico Egitto.

Cโ€™รจ un luogo esclusivo in cui la lettura del passato aiuta a vedere il futuro. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, ci ha insegnato, nel secondo incontro di โ€œCogitareโ€ nel living del Pata Pata di Sampieri, ancora gremitissimo, che questo รจ possibile visitando e osservando quanto contenuto nei Musei.

La lectio magistralis, preceduta da un colto intervento dellโ€™archeologo Giovanni Di Stefano, di uno dei piรน autorevoli egittologi del pianeta, ha aperto un mondo.

Capace di utilizzare la โ€œparola filmataโ€ ci ha fatto vivere e vedere i racconti che ogni pezzo del piรน antico museo al mondo dedicato interamente alla cultura egizia, custodisce. Sarcofagi dei grandi faraoni e gli arredi sontuosi che narrano le vicende delle varie dinastie e in queste una storia sempre diversa e avvincente. Secondo lโ€™egittologo di origini iblee la cultura รจ la colonna portante del nostro paese.

Essa ci fa comprendere come per arrivare al 2025 bisognerebbe leggere le seimila pagine della storia culturale dellโ€™umanitร . Ed รจ questa la ragione per la quale che bisogna frequentare i musei che sono luogo dove il passato si fa futuro. Eloquente il titolo della pubblicazione del prof. Greco, una guida accurata del museo che dirige, a cui รจ stata dedicata la serata: โ€La memoria รจ il nostro futuro, 200 anni di Museo egizioโ€.

Lโ€™illustre egittologo ha annunciato anche le novitร  in termini di nuove stanze, e quindi nuovi reperti egizi compresi quelli del Museo del Louvre per una chiusura temporanea, e di nuova organizzata accoglienza alle quali si prepara il Museo egizio.

Stando ai dati elaborati dal Sistan, servizio di statistica del MiC  infatti, lโ€™anno scorso gli ingressi nei luoghi della cultura hanno superato quota 60 milioni (60.850.091), con un incremento del 5,3% rispetto ai 57.730.502 biglietti staccati nel 2023. E gli incassi percepiti hanno raggiunto la somma di 382.004.344 euro, con una crescita del 23% rispetto ai 313.888.163 euro introitati nel 2023.

Una serata degna di un proscenio universitario di grande livello per la qualitร  del sapere e per la semplicitร  della comunicazione.

Prossimo appuntamento al Living del Pata Pata di Sampieri il 20 agosto con Orazio Carpenzano, Preside della Facoltร  di Architettura all’Universitร  La Sapienza di Roma. Front water “Le forme dell’acqua tra la terra e il mare”. Ore 19,00.