CulturaEvidenza

La bella serata degli ulivi monumentali

“Una serata speciale( così Gianni Mania, fotografo di lunga esperienza), nella piazzetta di Via Aleardi, per la presentazione del volume : “ In cammino tra gli olivi monumentali d’Italia”, di YUKO OKUMA; Gianni Mania, Sara Sargenti. Una serata organizzata dal V: Brancati, speciale e particolare, perché mai si era data occasione di ascoltare cosi tanta informazione scientifica, storica culturale, attorno ad un albero a noi tutti ben noto, qual è appunto “l’ulivo”; e non solo di quello delle nostre campagne e contrade, quanto e soprattutto degli “ ulivi monumentali” detti anche patriarchi ), sparsi in quasi tutte le regioni d’Italia. E a rendere la serata piacevole e interessante, per il numeroso pubblico presente, l’intervento in apertura del dott. Giuseppe Cicero, agronomo di notevole sapienza, già dirigente presso il Dipartimento di olivicoltura presso la Regione Sicilia, che ha letteralmente calamitato l’attenzione dei presenti, “narrando”, con grande passione e sentimento, dell’ulivo, della sua “ vita in comunità, tra le radici nel terreno e la quantità di altri piccoli viventi ( formiche,batteri, insetti..) e la parte alta della pianta..”), della sua straordinaria resistenza nei decenni e secoli, del suo adattamento ai vari ambienti, dei frutti che variano da una regione all’altra..E chissà quante generazioni, sotto la sua ombra..una vera forza della natura. Interessante ancora la parte storica, affidata al prof. Paolo Nifosì, circa la provenienza dell’ulivo , dai Fenici, poi dai Romani e dai Greci, riprendendo alcune leggende e miti, legati nell’antichità, a questi patriarchi .

E sempre Nifosì sottolinea poi la preziosità del volume in questione (Prefazione del prof. Tommaso Ganino, dell’Università di Parma e Introduzione di Sara Sargenti), che contiene oltre 200 foto del nostro Gianni Mania, scattate in oltre 10 anni di lavoro, in giro per l’Italia, assieme alla imprenditrice signora Yuko, anche lei appassionata di questi maestosi alberi ed insieme editrice del volume in presentazione; corredato da una mappa-indice, di facile consultazione, per individuare “ gli ulivi monumentali”nelle varie regioni d’Italia, quelli che hanno potuto scoprire, sapendo che ce ne sono ancora altri. La serata né sta poi arricchita dalla proiezione di un video, dedicato-appunto- a questi alberi più che millennari, mentre all’interno del Brancati, nella sala principale, lo stesso Gianni Mania, ha allestito una sorta di Installazione”, con una foto-gigante a parete, e un sottofondo sonoro, una sorta di immersione nella quiete, che allontana per un pò, i tanti, troppi rumori del mondo.

P.S. L’installazione resta visitabile per tutta l’estate, presso la sede del Brancati, tutti i giorni feriali dalle 17,30 alle 20,30 Ingresso libero

Tina Causarano