AttualitàEvidenza

Collina di San Matteo e Chiafura: arrivano i soldi veri per la riqualificazione di tutta l’area (Parco compreso)

Buone notizie per il progetto Chiafura. Il Piano di messa in sicurezza, riqualificazione e destinazione d’uso è stato inserito nel nel quadro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per gli anni 2021-2027. prevede un investimento di circa 8 milioni che sono suddivisi in 4 annaulità (2025-2028). Il finanziamento è diviso per importi specifici per ciascun anno e riguarda l’intera collina di San Matteo. Infatti lo schema è il seguente:

-Chiafura: un intervento per 2.950.000 euro

-San Matteo (chiesa) e Parco: un intervento di 1.200.000 euro

-Castello dei Tre Cantoni: intervento per 1.050.000 euro

Sono previsti lavori di consolidamento, sistemazione dei percorsi, installazione di dispositivi multimediali, arredo urbano e interventi di valorizzazione turistica e culturale. L’attuazione del Piano sarà curato dal Parco Archelogico di Kamarina e Cava d’Ispica, sotto la supervisione del Dipartimento dei Beni culturali della Regione Siciliana. L’obiettivo è di completare, a scala, i lavori entro il 2028.

Gli importi specifici per ciascun anno sono i seguenti:

-900 mila per il 2025 (i lavori quindi devono iniziare entro quest’anno)

-1.200.000 per il 2026

-2.820.505 per il 2027

-3.079.494 per il 2028.

Lo scorso 30 giugno , alla Regione Siciliana, è stata formalizzata la prenotazione delle risorse previste, con la firma del decreto dirigenziale emesso dal Dipartimento ai Beni culturali. Insomma la burocrazia sta facendo il suo lavoro. Per la Collina di San Matteo, dopo anni di convegni, adunate di protesta, sensibilizzazione dei gruppi culturali e sociali, serate di dibattiti pubblici, iniziative di volontariato, prove di fruizione e proposte concrete di valorizzazione dei tanti siti esistenti, in quella in cui è conservata la memoria storica della città, finalmente si avvia la salvaguardia e il recupero. Notizia da salutare con grande gioia!